Project Description
Ogni donna ha una riserva ovarica, ossia un patrimonio follicolare e quindi anche ovocitario. Con il passare degli anni, avviene la riduzione della riserva ovarica, accompagnata da un declino non solo quantitativo, ma anche qualitativo degli ovociti. Di conseguenza, la fertilità della donna viene compromessa (menopausa).
Nei casi in cui la riserva ovarica si riduce prima dei 40 anni, si parla di menopausa precoce che può essere “spontanea” o iatrogenica. Il primo caso può dipendere da una condizione genetica, familiare, autoimmune o idiopatica mentre nel secondo, può essere causata da interventi chirurgici che includono asportazione di tessuto pelvico, rimozione di formazioni cistiche, asportazione delle ovaie, oppure da chemio e/o radioterapia.
In questi casi, ma anche dopo ripetuti fallimenti di fecondazione omologa con i propri ovociti, oppure nei casi in cui è stata evidenziata, mediante diagnosi preimpianto, un’ elevata percentuale di embrioni aneuploidi, l’unica possibilità di ottenere una gravidanza è la fecondazione eterologa chiamata anche ovodonazione.