Project Description

La preparazione della donna ricevente consiste nello stimolare  adeguatamente lo sviluppo della mucosa uterina mediante una terapia estrogenica e progestinica.

Esistono due protocolli di ovodonazione:

L’ovodonazione sincronizzata

L’ovodonazione non sincronizzata (o asincrona)

Nell’ ovodonazione sincronizzata, dopo l’ identificazione della donatrice compatibile e adatta per la coppia ricevente, bisogna sincronizzare la stimolazione follicolare della prima, con il ciclo di preparazione endometriale della seconda. La donna ricevente quindi, inizia la preparazione endometriale contemporaneamente all’inizio della stimolazione follicolare della sua donatrice. Successivamente, nel giorno del prelievo ovocitario, avviene la fecondazione degli ovociti donati con lo sperma del partner maschile eiaculato il giorno stesso, oppure congelato ad un tempo precedente. Lo stesso giorno la donna ricevente inizia la terapia progestinica e non oltre i cinque giorni successivi, sarà pronta per il trasferimento degli embrioni nel suo utero.

Nell’ ovodonazione non sincronizzata (o asincrona),  la donna ricevente può programmare la sua preparazione endometriale indipendentemente dalla stimolazione follicolare della donatrice. Nel giorno del prelievo ovocitario è necessario che il seme del partner maschile, fresco o congelato, sia disponibile per proseguire con la fecondazione degli ovociti, seguita dalla coltura degli embrioni fino al quinto giorno del loro sviluppo ed il congelamento di tutte le eventuali blastocisti. La donna ricevente potrà iniziare la stimolazione ormonale solo nel caso in cui siano state ottenute almeno due blastocisti di ottima morfologia e quindi idonee per il trasferimento nell’ utero.

Negli ultimi dieci anni, l’evoluzione della tecnica di vitrificazione ed il suo perfezionamento, ha portato il tasso di sopravvivenza embrionale dopo  scongelamento quasi al 100% e ciò ha reso possibile l’ ovodonazione asincrona nei paesi esteri. E’ utile perche le coppie devono stare fuori casa solo 1-2 notti ed inoltre mostra elevate percentuali di successo, simili a quelle dei cicli freschi-sincronizzati di ovodonazione.

Di solito, il centro di PMA estero, organizza anche il viaggio, gli spostamenti e la residenza della coppia.